La sauna è un luogo di relax molto apprezzato, noto per i suoi benefici per la salute. La sua crescente popolarità è testimoniata dal fatto che è diventata un must non solo nell’offerta di strutture wellness & spa, ma anche nei fitness club o nelle palestre. Sempre più persone fisicamente attive si chiedono quindi se la sauna dopo l’allenamento sia salutare e sicura. Scopri quando usare la sauna: prima o dopo l’allenamento e scopri i benefici della sauna dopo un allenamento di forza o cardio. Scopri il decalogo della sauna post-allenamento per massimizzarne i benefici.
Sauna prima o dopo l’allenamento: qual è il momento migliore per fare la sauna?
Decidere se utilizzare una sauna prima o dopo un allenamento può influenzare le nostre sensazioni e l’efficacia dell’esercizio. Una sauna prima dell’allenamento può essere utile per riscaldare i muscoli e aumentarne la flessibilità, cosa particolarmente utile nei mesi più freddi. L’alta temperatura della sauna rilassa il corpo e allarga i vasi sanguigni, attivando la circolazione e preparando i muscoli all’esercizio fisico intenso. Tuttavia, è importante sapere che l’uso della sauna immediatamente prima di un allenamento non di rado porta alla disidratazione, riduce le prestazioni e può provocare un surriscaldamento durante l’esercizio. Si raccomanda quindi di bere molti liquidi prima di un esercizio fisico intenso e, se possibile, di evitare sessioni prolungate. È inoltre necessario attendere almeno qualche ora dopo una sessione di sauna prima di iniziare un allenamento intenso.
La sauna post-allenamento può avere molti benefici, come alleviare i dolori muscolari, accelerare il recupero e ridurre la tensione nervosa. L’alta temperatura rilassa i muscoli e aiuta a eliminare le tossine dal corpo, che vengono espulse con il sudore. Tuttavia, per evitare la disidratazione e il surriscaldamento, assicurati di idratarti adeguatamente prima e dopo la sauna e non entrare nella stanza riscaldata subito dopo l’allenamento.
Sauna dopo l’allenamento con i pesi – tra benefici e rischi
La sauna dopo un allenamento di forza può essere sia benefica che potenzialmente rischiosa. Dopo un intenso allenamento con i pesi, i muscoli sono stanchi e possono essere leggermente danneggiati. Sebbene la sauna acceleri la circolazione sanguigna e intensifichi il processo di rilassamento e recupero muscolare, può anche comportare alcuni rischi. La temperatura della sauna è molto alta. In queste condizioni, il corpo suda e con il sudore perde acqua ed elettroliti, il che può portare alla disidratazione. Sessioni prolungate di sauna subito dopo un allenamento possono quindi comportare uno sforzo eccessivo del sistema cardiovascolare, particolarmente rischioso per le persone con problemi cardiovascolari.
È quindi consigliabile utilizzare la sauna nei giorni di non allenamento o aspettare qualche ora tra l’allenamento e la sauna. Se questo non è possibile, è consigliabile aspettare almeno 30 minuti prima di entrare in sauna per permettere al corpo di regolarizzare la frequenza cardiaca. Inoltre, è bene bere molta acqua prima e dopo la sauna ed evitare lunghe sessioni ad alte temperature.
È possibile utilizzare la sauna dopo l’allenamento cardio?
L’allenamento cardio, come la corsa, il ciclismo o i corsi di fitness, è un esercizio che aumenta la frequenza cardiaca e provoca un’intensa sudorazione. La sauna subito dopo un allenamento cardio rilassa, accelera il recupero e il rilassamento muscolare, proprio come avviene dopo l’allenamento con i pesi. Aiuta ad alleviare i dolori muscolari e a ridurre la tensione nervosa. A causa dell’elevata intensità dell’allenamento cardio, la sauna dopo un allenamento di questo tipo può portare alla disidratazione e a uno sforzo eccessivo del corpo. Pertanto, prima di andare in sauna, è consigliabile assicurarsi di essere adeguatamente idratati e fare una pausa dopo l’allenamento.
Come fare la sauna in modo sicuro dopo l’attività fisica? Un decalogo per gli amanti della sauna fisicamente attivi
Per godere dei benefici della sauna, vale la pena di leggere i consigli per una sauna sicura dopo un duro allenamento. Come godere di tutti i benefici della sauna?
- Non utilizzare la sauna subito dopo un allenamento! Dovresti aspettare almeno qualche ora o, se non è possibile, 30 minuti prima di entrare in sauna per stabilizzare la frequenza cardiaca. In questo modo ridurrai al minimo il rischio di surriscaldamento e persino di infarto.
- Ricordati di idratarti! Bevi molta acqua prima e dopo la sauna per evitare la disidratazione e reintegrare gli elettroliti.
- Evita lunghe sessioni di sauna, soprattutto dopo un intenso esercizio fisico. Si consiglia un massimo di 15-20 minuti per sessione.
- Fai delle pause tra una sessione di sauna e l’altra per permettere al tuo corpo di recuperare.
- Controlla la temperatura della sauna. La temperatura ottimale è di 80-100 gradi Celsius, ma i principianti dovrebbero iniziare con temperature più basse.
- Non utilizzare la sauna dopo aver bevuto alcolici, perché ciò può aumentare il rischio di disidratazione e surriscaldamento.
- Non entrare subito dopo i pasti e aspetta qualche ora prima di usare la sauna.
- Segui le norme igieniche, come l’uso di asciugamani e il lavaggio prima di entrare in sauna.
- Ascolta il tuo corpo! Se non ti senti bene, lascia immediatamente la sauna e riposati.
- Consulta il tuo medico se hai problemi di salute che possono rappresentare una controindicazione alla sauna.
Sommario
La sauna post-allenamento può avere molti benefici, come alleviare l’indolenzimento muscolare, accelerare il recupero e ridurre la tensione nervosa. Tuttavia, è importante seguire delle regole fondamentali: ricordarsi di idratarsi correttamente, controllare il tempo trascorso in sauna e ascoltare il proprio corpo. La sauna può essere un’ottima aggiunta a uno stile di vita attivo se segui le raccomandazioni per un uso sicuro della sauna.