Kultura saunowania

La cultura della sauna in diverse parti del mondo. Una guida alle tradizioni

Sebbene la sauna sia spesso associata alla Finlandia, la tradizione dell’uso della sauna si è sviluppata anche in molti altri paesi. Gli abitanti di ciascuno di essi hanno un approccio specifico alla sauna e la sauna in questi luoghi ha funzioni diverse, da quelle terapeutiche a quelle sociali. Com’è la cultura della sauna in altri angoli del mondo? Scopriamolo!

Russia – la banya come parte della vita sociale e sanitaria

In Russia la sauna, nota come “banya”, è parte integrante della tradizione. Sebbene la banya sia simile alla sauna finlandese per molti aspetti, si differenzia per il design e la funzione. In Russia, la banya non è solo un luogo per la pulizia del corpo, ma anche uno spazio per la conversazione e lo scambio di idee. In una banya tradizionale, la temperatura interna può raggiungere gli 80-90°C, ma l’umidità dell’aria è maggiore rispetto alla sauna finlandese, rendendo la sauna in una banya più intensa e vaporosa.

In Russia, come in Finlandia, i ramoscelli di betulla vengono utilizzati per massaggiare il corpo e stimolare la circolazione. Dopo una sessione nella banya, di solito si fa un bagno in acqua fredda o si esce all’aria aperta. In questo modo si crea uno shock termico nel corpo, stimolandolo e depurandolo dalle tossine. La banya è anche un luogo dove si tengono incontri sociali. Molte persone fanno di questo rituale un modo per rilassarsi, passando del tempo con gli amici e la famiglia, il che ha anche un impatto positivo sulla salute mentale.

Ungheria – saune termali nei bagni pubblici

L’Ungheria è un paese in cui la sauna è entrata a far parte della ricca tradizione dei bagni termali grazie alla presenza di sorgenti calde. Nei bagni pubblici ungheresi, le saune fanno parte di un complesso di benessere che offre non solo relax ma anche trattamenti terapeutici. In molti bagni termali ungheresi, la sauna fa parte di trattamenti sanitari completi che mirano a depurare l’organismo dalle tossine e a migliorare le condizioni fisiche.

Le sessioni nella sauna ungherese si svolgono solitamente a temperature che oscillano tra i 60°C e i 90°C e con un alto tasso di umidità. Il versamento di acqua sulle pietre aumenta l’umidità dell’aria, garantendo un’esperienza ottimale. La visita alla sauna è spesso preceduta da un breve bagno in acqua calda.

Turchia – hamam come alternativa alla sauna

In Turchia, la tradizione dell’uso della sauna ha preso la forma dell’hamam, il bagno turco di vapore. L’hamam è conosciuto fin dall’antichità come uno degli elementi più importanti della cultura orientale. Ha un significato sociale profondamente radicato ed è un luogo ideale per trascorrere del tempo con parenti o amici.

La temperatura dell’hamam è più bassa di quella della sauna finlandese (di solito oscilla intorno ai 40-50°C), ma l’umidità è molto alta. Oltre alla sauna, qui si eseguono varie procedure di pulizia, come massaggi o peeling, che aiutano a rimuovere la pelle morta e a migliorare la circolazione. Come nella sauna finlandese, il rituale di pulizia nell’hamam ha anche una dimensione salutare. Le proprietà terapeutiche degli hamam sono ben note e apprezzate e, dopo una seduta in questo tipo di bagno, molti turisti e residenti turchi si concedono un bagno di acqua fredda per stimolare la circolazione e completare il rituale.

Germania – Le saune come parte del benessere

In Germania, le saune sono particolarmente popolari nei centri benessere, dove la sauna è considerata parte di uno stile di vita sano. In Germania, come in altri paesi, la sauna ha una funzione terapeutica, aiutando a migliorare la forma fisica e a depurare l’organismo dalle tossine. In Germania, l’uso della sauna è associato a temperature elevate, che raggiungono gli 80°C e i 100°C, e a una bassa umidità, che permette al corpo di riscaldarsi intensamente. Le saune tedesche sono spesso dotate di strutture aggiuntive. Un esempio degno di nota sono le saune a infrarossi, che hanno un effetto più profondo sui tessuti del corpo e offrono ulteriori benefici per la salute.

Gli abitanti della Germania considerano le saune come uno spazio di rigenerazione. Dopo una seduta, spesso si rilassano: si riposano sui lettini e bevono acqua o tè. Molte persone utilizzano le saune pubbliche, che fanno parte di grandi complessi benessere che offrono non solo saune ma anche massaggi, piscine termali e trattamenti di bellezza. Come in altri paesi, anche in Germania la sauna è un luogo di socializzazione.

Corea – cultura della sauna nelle saune jjimjilbang

In Corea, le saune jjimjilbang – complessi che ospitano diverse saune, tra cui la tradizionale sauna a secco, la sauna a vapore e la sauna a infrarossi – sono un luogo popolare per fare la sauna. La sauna nei jjimjilbang è considerata una forma di relax, ma anche un modo per purificare il corpo e la mente. Nei jjimjilbang coreani la temperatura può variare da 40°C a 70°C e l’umidità è maggiore rispetto alle saune finlandesi.

La cultura della sauna in Corea è associata a vari trattamenti di pulizia come massaggi, bagni alle erbe e anche scrub. Nel jjimjilbang, come nelle tradizionali saune finlandesi, si tratta di rilassamento e rigenerazione del corpo, ma anche di integrazione sociale. L’uso di pietre calde, che aiutano a rilassare i muscoli e a migliorare la circolazione, è molto popolare. È anche comune trovare saune in cui è possibile rilassarsi su speciali panche riscaldate.

Sommario

La sauna è una tradizione presente in diverse parti del mondo e la sua forma e il suo significato variano da regione a regione. In Finlandia, la sauna ha profonde radici culturali e fa parte dell’identità nazionale, oltre a essere uno spazio per il relax e la salute. Altri paesi, come la Russia, l’Ungheria, la Turchia, la Germania e la Corea, hanno il loro approccio unico alla sauna, che include varie tecniche terapeutiche e sociali. A prescindere dalla sua forma, la sauna rimane uno dei modi più efficaci per migliorare il benessere fisico e mentale e la sua popolarità continua a crescere in tutto il mondo.