La sauna è un luogo che può apportare molti benefici alla salute fisica e mentale. Tuttavia, è utile conoscere alcune regole di base per l’utilizzo e alcuni consigli pratici. Scopri come usare la sauna e goditi appieno questa forma di relax.
Preparazione alla sessione di sauna
La preparazione alla sauna deve iniziare con largo anticipo. Già un’ora prima della sessione, dovresti evitare di consumare pasti difficili da digerire. Non bere alcolici o bevande contenenti caffeina, che possono influire negativamente sull’organismo durante le alte temperature. Prima di entrare in sauna, è bene lavare accuratamente il corpo sotto la doccia. Questo permette di eliminare il sudore e lo sporco, il che è importante non solo per motivi igienici, ma anche per motivi di salute e cura. Una pulizia accurata del corpo aiuta ad aprire i pori della pelle contro la sudorazione abbondante. Ricordati anche di asciugare il corpo dopo il bagno: la pelle secca si riscalda più velocemente.
Abbigliamento e accessori
In molti luoghi pubblici vige la regola di utilizzare asciugamani o lenzuola speciali al posto dei classici costumi da bagno, che possono impedire un’adeguata circolazione dell’aria. Nelle saune private in giardino non ci sono queste restrizioni. È importante avere con sé un asciugamano da appoggiare sulla panchina per garantire igiene e comfort durante la passeggiata. Nel caso di una sauna a vapore, l’asciugamano protegge anche dal contatto diretto con una superficie troppo calda. Alcuni utenti della sauna preferiscono utilizzarla nudi. Sebbene questo metodo aumenti l’efficacia della sauna, in molte culture è consuetudine utilizzare la sauna con un costume da bagno o un copricostume. Inoltre, è bene portare con sé delle infradito per garantire la sicurezza quando ci si muove su pavimenti bagnati.
Scegliere la temperatura giusta
La temperatura della sauna deve essere adattata alle preferenze individuali e all’esperienza dell’utente. Per i principianti, si consiglia una temperatura compresa tra i 60 e i 70 gradi Celsius. I più esperti possono optare per gamme più alte, da 80 a 100 gradi.
Durata della sessione
Il tempo ottimale di permanenza in sauna è tra i 10 e i 15 minuti per sessione. Le persone più esperte possono prolungare questo tempo, ma il limite di circa 20 minuti non dovrebbe essere superato senza consultare un medico. È importante ascoltare il proprio corpo. Se avverti segni di malessere o vertigini, lascia immediatamente la cabina.
Idratazione del corpo
Quando si utilizza la sauna, è molto importante reintegrare regolarmente i liquidi. La sudorazione intensa porta alla perdita di grandi quantità di acqua ed elettroliti dal corpo, quindi è consigliabile bere acqua o bevande isotoniche prima e dopo la sessione.
Riposo tra le sessioni
Tra una visita e l’altra alla sauna, è importante concedersi del tempo per rilassarsi. Almeno il tempo che hai trascorso nella cabina termale dovrebbe essere dedicato al relax all’esterno.
Dopo ogni sessione in una cabina calda, rinfresca il corpo con una doccia fredda o immergiti in una piscina a temperatura più bassa per qualche minuto. Se questo non è possibile, puoi uscire all’aria aperta e respirare profondamente. Il raffreddamento aiuta a chiudere i pori della pelle, stimola la circolazione sanguigna, rallenta la frequenza cardiaca e stabilizza la respirazione. Questa pausa riduce al minimo il rischio di surriscaldamento e ti prepara al meglio per la prossima sessione di sauna.
Controindicazioni all’uso della sauna: quando bisogna fare attenzione?
Prima di decidere di utilizzare una sauna, è estremamente importante conoscere le potenziali controindicazioni. Le persone che soffrono di determinate patologie cardiache, di pressione alta e le donne in gravidanza dovrebbero consultare il proprio medico prima di visitare la sauna per la prima volta. L’alta temperatura della sauna finlandese può rappresentare un rischio per le persone con problemi cardiaci, quindi è estremamente importante non ignorare questi avvertimenti. Le persone che soffrono di disturbi di diversa natura o che hanno dubbi sulla propria salute dovrebbero sempre consultare un medico prima di decidere di utilizzare una sauna. Le regole per l’utilizzo della sauna sono studiate per rendere la sauna sicura e benefica per la tua salute, quindi devi sempre seguire le raccomandazioni degli specialisti e ascoltare i segnali inviati dal tuo corpo.
Sommario
L’uso regolare della sauna può migliorare significativamente il benessere e la salute di qualsiasi utente, indipendentemente dall’età o dal livello di attività fisica. Tuttavia, vale la pena ricordare di osservare le regole di sicurezza di base. Tenere conto di questi aspetti e ascoltare le esigenze del tuo corpo ti aiuterà a evitare possibili effetti collaterali negativi.